sabato 4 novembre 2017

La prima guerra mondiale


Cominceremo il nostro lungo percorso sulla guerra parlando della Prima Guerra mondiale, o Grande Guerra, così chiamata perché nessun conflitto fino a quel momento aveva assunto dimensioni e assetto di tali proporzioni.

Dopo aver ben compreso quali sono state le molteplici cause che hanno scatenato il conflitto, ovvero la questione balcanica, le ideologie nazionaliste e imperialiste, le volontà egemoniche di Germania e Gran Bretagna, la corsa agli armamenti, la riconquista di preziosi territori perduti in guerre precedenti, vedi Alsazia e Lorena per la Francia o, per motivi diversi, le "terre irredente" nel Nord-Est italiano (e guai a chi all'esame si limita a parlare del solo attentato di Sarajevo!), via agli approfondimenti da eseguire, come facciamo sempre, in aggiunta alle informazioni contenute nel libro di testo.

Intanto, per una visione generale, via libera ad un filmato della serie BigNomi, breve ma d'effetto, come al suo solito


A fianco delle tappe del conflitto che impariamo studiando dal libro di testo, e su cui la prof ci fa riferire direttamente parlando alla classe stando seduti vicino alla cattedra (eh si... quando si vedono banchetti o sedie posizionate in cima all'aula... aiuto, perché lì ci andiamo a sedere noi!!), abbiamo modo di svolgere ricerche o approfondimenti su un conflitto che, se non ben analizzato, rischia di essere sottovalutato nei suoi tragici e dirompenti effetti in ambito politico, economico e socio-culturale.
Intanto una meravigliosa sorpresa: Giacomo ha portato in classe dei documenti molto importanti riguardanti il suo bisnonno, combattente tra le truppe dell'esercito italiano, ovvero:

                                                       medaglie al valore         
             


     
                                                        certificazione di merito

libretto esercito italiano
 
                                     foglio di congedo illimitato (firma con la croce)

E anche Nadia, che ha passato le sue vacanze nelle Dolomiti, ci fa ammirare alla lim le foto scattate nel museo della Grande Guerra:





E allora... via allo studio, alle letture, alla cinematografia e agli approfondimenti!!




A partire dal libro "Pidocchiosa prima guerra mondiale" abbiamo scoperto, delle strane curiosità sulla Grande Guerra:



LESSICO DI GUERRA
Le seguenti parole sono nate durante la Grande Guerra:

cecchino: significa tiratore scelto e deriva da Cecco Beppe, soprannome dell'imperatore austriaco Francesco Giuseppe;

imboscato: significa nascondersi lontano dal fronte, come dice la parola stessa nascosto nel bosco, far perdere le tracce di se stesso;

naia: è il servizio militare e deriva dal dialetto trentino, “sotto la naia” che significa “sotto la gentaglia”;

ghirba: significa la pelle o la vita. Deriva da una parola araba “otre”: sacco per trasportare l’acqua, salvare la ghirba. Vuol dire salvarsi la pelle;

tradotta: treno usato per trasportare i soldati nelle zone di guerra;

fifa: significa paura. Deriva dai dialetti  milanesi usati nelle trincee.

(Luca)
ANIMALI IN GUERRA



disegno di Andrea


Durante la battaglia di Verdun del 1916 i francesi stavano per perdere bombardati dai tedeschi, ma grazie ad un piccione furono salvati. I soldati diedero un messaggio al piccione che riuscì a portarlo prima di morire (perché nel corso del viaggio fu ferito). Al piccione venne concessa la Legion d’onore, una medaglia che rappresentava la più alta onorificenza francese.
Storia di Stubby
Stubby era un cane pit-bull americano randagio, ma non più quando fu trovato da Rob Conray, il suo nuovo padrone. Rob Conray portò Stubby al di là dell’Atlantico, in guerra con sè. Stubby correva, attraversava il campo nemico per fare compagnia agli uomini feriti del suo battaglione, vegliava sui cavalieri quando dormivano e avvertiva gli uomini dei pericoli. Stubby partecipò a 17 battaglie e, dato che erano tante, non poteva ottenere tutte le medaglie d’onore, quindi gli diedero una coperta speciale.
Cani coraggiosi
I cani erano utili messaggeri, portavano messaggi legati al collo e attraversavano le trincee nemiche.
Negli eserciti degli Imperi centrali c’era un cane coraggioso che era utilissimo a portare messaggi. Gli inglesi cercarono in ogni modo di catturarlo, ma lui era troppo furbo. Un giorno però presero una cagna che lo attirò e così venne catturato.
(Maria)
LE MALATTIE DI GUERRA
Il poeta D’Annunzio, acceso sostenitore della guerra, nel 1916 perse la vista da un occhio durante un ammaraggio. Nel 1917 due reggimenti italiani assalirono il palazzo dove credevano abitasse D’annunzio gridando “Abbasso la guerra, morte a D’annunzio, vogliamo la pace”.

D'Annunzio e il suo discorso a favore dell'intervento disegnato da Andrea

A Gallipoli nel 1915 le mosche erano in grande quantità e per mangiare sventolavano un pezzo di cibo con la mano, ma il rischio era di ingoiare qualche mosca.
Una ferita era facilmente infettabile e i medici potevano essere maldestri.
Il pronto-soccorso in guerra non esisteva e di conseguenza tutti i soldati si aiutavano tra loro.
Ai soldati inglesi venne dato un libro di istruzioni per riconoscere le ferite e provare a curarle.
(Riccardo R. e Alex T.)

TRAUMI DI GUERRA

Lo “shock da bombardamento” veniva causato dai bombardamenti e dalle granate che "spezzavano" la mente degli uomini; chi ne era colpito soffriva di attacchi di panico ogni volta che sentiva un rumore di una esplosione.
Questo shock colpiva diversamente ogni persona e le persone sopravvissute raccontano di come questo shock avesse colpito i loro compagni in diversi modi: alcuni avevano tremori continui, altri diventarono completamente pazzi: Un soldato arrivò perfino a scambiare un elmo per un bambino da cullare.
(Alessio)
(IN)GIUSTIZIA MILITARE


Quando si era in guerra si poteva esser fucilati per diversi reati, come diserzione in faccia al nemico e codardia. vennero fucilati per questo motivo, si pensa, più di 1000 soldati italiani.
Un altro reato punibile con il carcere (5-10 anni) , a meno che non si fosse in prima linea, era l’autolesionismo, infatti molti preferivano ferirsi per farsi ricoverare piuttosto che affrontare la guerra. Ci furono 10000 casi confermati anche se sicuramente furono molti di più.
(Alessandro R.)




E, proprio come esempio di ingiustizia militare, abbiamo visto in classe il film "Orizzonti di gloria" di Stanley Kubrik, un film che per anni venne proibito in Francia perché mostra, raccontando una storia vera ambientata nell'esercito francese, quanta insensibilità ci fosse tra i generali militari e come la vita delle persone venisse considerata meno di niente.
Nel film, inoltre, le trincee e i combattimenti corpo a corpo sono riprodotti in maniera esemplare.


Abbiamo osservato le copertine di alcune uscite di un settimanale italiano del secolo scorso, "La Domenica del Corriere", dedicate alle imprese vissute dai soldati in guerra, facendo particolare attenzione a come venivano ritratti gli uomini al fronte



   

 

 Gli approfondimenti sul conflitto sono quindi proseguiti con lavori individuali o a piccolo gruppo presentati alla lim per imparare ad esporre in maniera efficace e per condividere con i compagni le conoscenze singolarmente apprese.
Abbiamo approfondito ancora meglio com'era vivere dentro le trincee...


lavoro in power point di Sophia, Alice e Giulia

... quanto si sono evolute durante la guerra le armi...
attività di Luca

 
                                       attività di Isham                         attività di Gian Battista

attività di Maria

disegno di Andrea

lavoro su power point di Filippo

... cosa è successo alle minoranze etniche degli Armeni...


lavoro in power point di Ginevra

... chi erano due personaggi molto carismatici come il Barone Rosso e Mata Hari.


disegno del Barone Rosso (Daniele)

disegno Mata Hari di Daniele


Le attività di ricerca, inoltre, sono state molto utili per capire l'importanza di scegliere come fonti dei siti attendibili e come citare sitografie a fine lavoro.
Concentrare il lavoro in poche slide (o formato cartaceo) ben equilibrate tra immagine e testo fa evitare l'inutile copia-incolla, anche perché poi i lavori vanno condivisi ed esposti ad alta voce, quindi cosa si copia e incolla a fare?

 
Analizzare la guerra sotto molteplici sfaccettature permette di osservare gli avvenimenti da vari punti di vista, apre la mente, facilita il role-play, pone interrogativi e stimola il ragionamento.
Come non rimanere affascinati dal legame tra vita vissuta al fronte e scrittura?
Come rimanere indifferenti di fronte a bellissimi versi come quelli scritti dai poeti al fronte o da artisti che denunciano attraverso le loro parole la tragicità del conflitto?

Abbiamo cominciato la nostra "immersione" nella letteratura di ambito bellico leggendo e commentando questa bellissima poesia dal titolo "Grande Guerra", scritta da Hesse Karem


Papà aveva solo 17 anni
quando è andato a combattere
la Grande Guerra in Francia.
Non c’è granché per lui da dire
su quei giorni, eccetto i papaveri.
Lui ricorda i papaveri rossi
sopra le tombe dei morti.
Papà dice che quella guerra
ha distrutto la Francia, peggio del tornado,
peggio di una tempesta di sabbia,
ma nonostante questo i papaveri
fiorivano dopo le battaglie,
illuminando la campagna di Francia.
Mi piacerebbe vedere papaveri
che crescono su questa polvere. 


Quindi ci siamo soffermati a discutere sull'idea che gli uomini al fronte avevano del nemico leggendo questi versi di Bertold Brecht
Molti non sanno
che il nemico marcia nella loro testa.
La voce che li comanda
è la voce del nemico
è lui stesso il nemico.

Abbiamo letto l'albo illustrato Il nemico, immedesimandoci con i soldati che finalmente arrivano a comprendere che il nemico che sta nella trincea opposta è un uomo fragile e impaurito esattamente come loro.


Nel libro un soldato trova il coraggio di lanciare un messaggio cartaceo al commilitone dell'esercito opposto: perché non proviamo ad immaginare cosa ci potrà scrivere? Elaboriamo quinfi biglietti e lettere dal fronte (alcuni sembrano davvero autentici!) 


 
cartellone realizzato dai ragazzi

Il nemico "uomo e soldato come me", proprio come dice Emilio Lussu nel brano letto in classe, tratto dal romanzo autobiografico "Un anno sull'Altipiano".


Ma se parliamo di letteratura di guerra il pensiero corre immediatamente al grande Giuseppe Ungaretti.



Come non sentirsi rapiti dai suoi versi scritti direttamente in trincea?
Soldati, Fratelli, Sono una creatura, San Martino del Carso, Dolina notturna, Veglia, Mattina, Natale... una più bella dell'altra, come dice anche la cantante Malika Ayane in questo video.
E noi ce le siamo gustate tutte!



Dopo aver conosciuto la biografia di questo grande artista, addentrarci nei suoi versi è stato veramente un momento magico, reso ancora più intenso ricorrendo a riscritture testuali o raffigurazioni pittoriche.

"Soldati" raffigurata da Elena

"Veglia" nel disegno di Daniele

E, per concludere, un po' di Clil..


 


La Grande Guerra, infine, è stata anche la prima occasione per sperimentare la tecnica del Debate (la utilizzeremo nuovamente nel corso del testo argomentativo): sotto il video "Neutralisti Vs interventisti".


Forse solo addentrandoci dentro uno dei conflitti più tremendi dell'umanità potremmo comprenderne realmente la portata.
Accanto agli approfondimenti necessari per conoscere a pieno un evento bellico che ha fatto la storia del pianeta, anche un altro aspetto, spesso trascurato all'interno dei manuale, è necessario che sia conosciuto dai nostri ragazzi: la vita di migliaia di soldati morti nel fiore degli anni.
Questo deve rimanere nel cuore di tutti loro.
Pazienza se alcune nozioni con il tempo le dimenticheranno.


















Nessun commento:

Posta un commento