sabato 26 settembre 2015

favola di re Trentatrè


Lavorare sul gruppo classe
riconoscere l'importanza di ognuno
riflettere sui concetti di giustizia e uguaglianza
stilare delle regole di classe condivise
 
La favola del re Trentatré
di Claudio Imprudente

C’era una volta un re che si chiamava Trentatré.
Un giorno Trentatré pensò che un re deve essere giusto con tutti.
Chiamò Sberleffo, il buffone di corte: “Io voglio essere un re giusto - disse Trentatré al suo buffone - così sarò diverso dagli altri e sarò un bravo re”.
“Ottima idea maestà” - rispose Sberleffo con uno sberleffo. Contento dell’approvazione il re lo congedò.
“Nel mio regno - pensò il re - tutti devono essere uguali e trattati allo stesso modo”. In quel momento Trentatré decise di cominciare a creare l’uguaglianza nel suo palazzo reale.
Prese il canarino dalla gabbia d’argento e gli diede il volo fuori dalla finestra: il canarino ringraziò e sparì felice nel cielo. Soddisfatto della decisione presa, Trentatré afferrò il pesce rosso nella vasca di cristallo e fece altrettanto, ma il povero pesce cadde nel vuoto e morì.
Il re si meravigliò molto e pensò: “Peggio per lui, forse non amava la giustizia”.
Chiamò il buffone per discutere il fatto. Sberleffo ascoltò il racconto con molto rispetto, poi gli consigliò di cambiare tattica.
Trentatré, allora, prese le trote dalla fontana del suo giardino e le gettò nel fiume: le trote guizzarono felici.
Poi prese il merlo dalla gabbia d’oro e lo tuffò nel fiume, ma questa volta fu il merlo a rimanere stecchito.
“Stupido merlo - pensò Trentatré - non amava l’uguaglianza”. E chiamò di nuovo il buffone Sberleffo per chiedergli consiglio.
“Ma insomma! - gridò stizzito il re - come farò a trattare tutti allo stesso modo?”.
“Maestà - disse Sberleffo - per trattare tutti allo stesso modo bisogna, prima di tutto, riconoscere che ciascuno è diverso dagli altri.
La giustizia non è dare a tutti la stessa cosa, ma dare a ciascuno il suo”.
 
Dopo aver letto la favola, si apre la discussione sul concetto di giustizia e di uguaglianza applicato in maniera distorta dal re Trentatrè e sulla saggezza espressa dal discorso finale del buffone Sberleffo.
Modalità brianstorming sui concetti di giustizia e uguaglianza così come li intendono i ragazzi.
Far comprendere il significato della parola "giustizia" come riconoscimento e rispetto dei diritti individuali, riprendendo il motto "Unicuique suum" che riassume un precetto del diritto romano che significa "A ciascuno sia dato quanto è dovuto" (concetto espresso da Sberleffo).
I ragazzi rispondono individualmente alle seguenti domande:
1) cosa è giusto che mi dia la scuola?
2) cosa è giusto che io dia alla scuola?
I ragazzi elaborano, in modalità condivisa, delle regole di classe partendo dalla seguente traccia:
"Cosa occorre fare in classe in modo che venga riconosciuta la giustizia?
Impegniamoci a stabilire una lista di regole che vadano bene per tutti e che ci aiutino a star bene per tutto  il tempo che passeremo  insieme in questo gruppo classe. Ognuno di  noi indicherà quelle che ritiene indispensabili e che vorrebbe fossero rispettate. Le regole scelte possono essere riviste e modificare se saremo tutti d'accordo".
Una precisazione: la regola su cui tutta la classe ha concordato è questa
Ognuno è importante è degno di attenzione
Altre riflessioni sono state le seguenti:
possiamo sbagliare e impareremo dai nostri errori a migliorarci
rispettiamoci e ascoltiamoci a vicenda
assumiamoci la responsabilità delle nostre azioni
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento